Quantcast
Channel: tiroide di hashimoto – WDonna.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 30

Tiroidite di Hashimoto : che esami fare e cosa mangiare

$
0
0

Chi soffre della patologia di Hashimoto sa bene che dovrà fare i conti con i kg in eccesso. Si ingrassa inconsapevolmente e ci si sente spesso nervose. Si tratta di una patologia da cui non si guarisce ma che si cura sia prendendo l’ormone sostitutivo (eutirox, tirosin, ibisa ecc) sia con la giusta alimentazione.

La tiroidite di TIROIDITE DI HASHIMOTO  è una malattia autoimmune che colpisce più le donne degli uomini. E’ quella malattia che generalmente si manifesta intorno ai 25/30 anni  e che causa il mal funzionamento della tiroide. Può causare sia ipotiroidismo sia ipertiroidismo.

Quando si viene a conoscenza di essere affetti dalla tiroidite autoimmune o di Hashimoto, bisogna eseguire una serie di esami. Prima di iniziare ad elencare un breve vademecum su cosa fare una volta scoperta la malattia, vi consigliamo di richiedere subito l’esenzione 056 per ottenere per sempre le analisi e l’ecografia tiroidea gratuitamente.

Per farlo vi occorrerà prenotare una visita da uno specialista, il quale vi rilascerà un documento in cui attesta che siete affetti da tiroidite autoimmune. A questo punto ,presentate la richiesta dello specialista  presso la Asl ed otterrete quindi l’esenzione che è valida per due anni ed è rinnovabile.

Tirodite di Hashimoto/autoimmune COSA FARE :

1) Dosare i livelli degli anticorpi nel sangue (AbTPO e AbTg), confermando la diagnosi con un’ecografia tiroidea per valutare se gli anticorpi hanno già intaccato il tessuto tiroideo;

2) Individuare la presenza di PERMEABILITA’ INTESTINALE, tramite un test effettuato sulle urine, in grado di darci delle indicazioni sulla barriera intestinale. Se questa è permeabile, bisogna ripristinarla tramite l’uso di integratori specifici;

3) Individuare la presenza di INFIAMMAZIONE DA CIBO, effettuando il test Recaller su sangue capillare, in modo da permettere all’organismo di tollerare nuovamente gli alimenti imputati;

4) Cambiare stile di vita: scegliere una dieta ANTINFIAMMATORIA, GESTIRE LO STRESS, avere una buona IGIENE DEL SONNO, fare ATTIVITA’ FISICA;

5) Tenere a bada le infezioni VIRALI;

6) Rieducare il SISTEMA IMMUNITARIO alla TOLLERANZA IMMUNOLOGICA.

Questi 6 step garantiscono il ripristino dell’asse metabolico tiroideo e la scomparsa dei sintomi dell’ipotiroidismo da tiroidite, abbassando i livelli degli anticorpi.

Ridurre il glutine

Il glutine è in grado si aumentare i livelli di zonulina, una proteina regolatrice delle tight junctions, per cui mangiare con costanza alimenti contenenti glutine può peggiorare le condizioni della tiroidite. –

Ma come si fa a vedere se il nostro intestino è permeabile? Tramite un test effettuato sulle urine, dopo aver somministrato 4 substrati: SACCAROSIO, SUCRALOSIO, MANNITOLO E LATTULOSIO; si basa sulla rilevazione a livello urinario delle concentrazioni dei substrati somministrati.

La presenza di saccarosio, lattulosio e/o sucralosio in quantità diverse rispetto a quelle attese indica un’alterazione della permeabilità gastrointestinale.
Il mannitolo fornisce informazioni sullo stato morfologico dell’intestino e su possibili atrofie a livello dell’apice dei villi.

E’ un test molto semplice, non invasivo, ma importantissimo per scoprire una delle cause della patologia autoimmune

Tiroidite di Hashimoto e STANCHEZZA /DEBOLEZZA MUSCOLARE

Spesso queste condizioni si presentano in caso di Miastenia Grave, una malattie autoimmune che colpisce le sinapsi neuromuscolari, che non sono più in grado di attivarsi come in un soggetto sano in caso di sforzo.

C’è un’associazione fra TIROIDITE DI HASHIMOTO e MIASTENIA GRAVE, l’insorgenza di entrambe le malattie può avvenire in due modi: o una malattia che precede l’altra o contemporaneamente.

Miastenia grave e ipotiroidismo da tiroidite possono presentarsi con sintomi simili come la disfagia dovuta a debolezza o affaticamento neuromuscolare. Quando le malattie si verificano insieme, una delle diagnosi può mancare.

Elenco delle malattie che la tiroidite di Hashimoto può causare


I soggetti con morbo di Hashimoto sono più a rischio di sviluppare altre malattie autoimmunitarie, tra cui:
• Vitiligine, una condizione in cui alcune aree della pelle perdono il loro colore naturale.
• Artrite reumatoide, una malattia che causa dolore, gonfiore, rigidità e perdita di funzionalità delle articolazioni quando il sistema immunitario attacca il rivestimento della membrana articolare.
• Morbo di Addison, una patologia in cui le ghiandole surrenali sono danneggiate e non riescono a produrre quantità sufficienti di alcuni ormoni fondamentali.
• Diabete di tipo 1, una situazione di sofferenza del pancreas che non riesce più a produrre insulina, causando iperglicemia.
• Anemia perniciosa, un tipo di anemia dovuta a carenza di vitamina B12. L’anemia consiste in una riduzione del numero di eritrociti, con meno ossigeno distribuito alle cellule dell’organismo e stanchezza estrema.
• Morbo celiaco, una forma di sensibilità gastroenterica al glutine di origine autoimmunitaria in cui un soggetto non tollera il glutine che gli causa danni al rivestimento dell’intestino tenue e impedisce l’assorbimento di nutrienti.
Il glutine è una proteina che si trova nel grano, nella segale, nell’orzo e in alcuni prodotti.
• Epatite autoimmunitaria, o infiammazione non virale del fegato, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le cellule del fegato.

L'articolo Tiroidite di Hashimoto : che esami fare e cosa mangiare proviene da WDonna.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 30