Tra i principali sintomi legati alle disfunzioni della tiroide, ritroviamo la diarrea mattutina ed evacuazioni più frequenti rispetto alla normalità.
Milioni di persone nel mondo soffrono di disfunzioni della tiroide che può funzionare troppo (ipertiroidismo) o troppo poco (ipotiroidismo).
Prima di affrontare il problema della diarrea mattutina, è doveroso sottolineare che la tiroide produce importanti ormoni (tra cui la tirossina o T4 e la triiodotironina o T3) che controllano il metabolismo, ovvero la trasformazione del cibo assunto in energia. Se la tiroide non funziona correttamente, può aumentare o diminuire la velocità con cui il corpo sfrutta l’energia rispetto a quanto dovrebbe. Ricordatevi questa semplice parola: velocità, movimento.
L’ipotiroidismo può causare stanchezza, aumento di peso e scarsa tollerabilità alle basse temperature mentre l’ipertiroidismo (che porta ad un’eccessiva produzione di ormoni) causa perdita di peso, aumento del battito cardiaco e sensibilità al calore.
I disordini intestinali causati da disfunzioni della tiroide
Le disfunzioni della tiroide possono coinvolgere l’intestino portando sia a problemi di stitichezza sia a diarrea ed alla sindrome del colon irritabile.
La stitichezza è associabile all’ipotiroidismo, la diarrea e la sindrome del colon irritabile sono invece associate all’ipertiroidismo.
A cosa si deve questa differenza di ‘comportamento’ intestinale?
Gioca un ruolo determinante, in questo senso, l’ormone tiroideo TH che ha varie funzioni, tra cui stimolare gli enzimi che combinano ossigeno e glucosio, regolare la pressione sanguigna, la crescita dei tessuti, contribuire allo sviluppo del sistema scheletrico e nervoso e del sistema riproduttivo.
Nel caso dell’ipotiroidismo, la ghiandola tiroidea rilascia scarso TH, di conseguenza il tasso metabolico rallenta e tutto questo porta a varie conseguenze: stanchezza, depressione, diminuzione della temperatura corporea, aumento di peso, ciclo mestruale irregolare, pelle secca, secchezza e perdita dei capelli, costipazione (stitichezza).
Al contrario, quando si verifica un’iperattività della tiroide (ipertiroidismo) la ghiandola tiroidea rilascia una quantità eccessiva di ormone TH, quindi il tasso metabolico si accelera e tutto questo porta a: nervosismo e irritabilità, accelerazione del battito cardiaco, perdita di peso, sudorazione eccessiva, intollerabilità al calore, disturbi dell’appetito e del sonno, debolezza muscolare, flusso mestruale irregolare e movimenti intestinali più frequenti.
La diarrea è, quindi, la conseguenza di questi ‘movimenti più frequenti’ dovuti al tasso metabolico accelerato tipico dell’ipertiroidismo.
Tutti i sintomi dell’ipertiroidismo
Il cattivo funzionamento della tiroide può creare problemi a tutto l’organismo, coinvolgendo in particolare il peso corporeo ed i livelli di energia psico-fisica. Gioca un ruolo importante nella funzione di gran parte degli organi: cuore, cervello, reni, fegato, pelle.
Abbiamo spiegato in che modo l’ipertiroidismo causa la diarrea (movimenti intestinali più frequenti dovuti a tasso metabolico accelerato) e vogliamo ricordare tutti gli altri sintomi dell’iperattività tiroidea:
- Palpitazioni;
- Perdita di peso nonostante l’aumento di appetito;
- Respirazione difficile;
- Ciclo mestruale alterato (infrequente, breve, leggero);
- Stanchezza;
- Debolezza muscolare;
- Nervosismo, irritabilità, emotività, insonnia, ansia e attacchi di panico;
- Tremore alle mani;
- Gonfiore alla tiroide;
- Problemi della pelle (può diventare fragile e sottile), prurito, assottigliamento e perdita dei capelli;
- Aumento della sudorazione;
- Intollerabilità al calore;
- Aumento della sete.
Chi soffre di ipertiroidismo vive in uno stato perenne di movimento (compreso quello intestinale).
Età metabolica: hai un metabolismo lento?
L'articolo Tiroide e diarrea mattutina: c’è un nesso? sembra essere il primo su WDonna.it.