La tiroidite di TIROIDITE DI HASHIMOTO è una malattia autoimmune che colpisce più le donne degli uomini. E’ quella malattia che generalmente si manifesta intorno ai 25/30 anni e che causa il mal funzionamento della tiroide. Può causare sia ipotiroidismo sia ipertiroidismo.
Molti pazienti non manifestano alcun sintomo nelle fasi iniziali, ma con la progressione della malattia la tiroide in genere va incontro a un ingrossamento, tanto da causare un visibile rigonfiamento del collo.
La tiroide ingrossata, chiamata gozzo, può dare una sensazione di pienezza nella gola, anche se in genere non è dolorosa. Dopo molti anni o addirittura decadi, il danno può portare a una riduzione di volume della tiroide e alla scomparsa del gozzo.
Non tutti i soggetti con morbo di Hashimoto sviluppano ipotiroidismo.
In chi lo sviluppa l’ipotiroidismo può essere subclinico, ossia leggero e senza sintomi, specie nei suoi primi stadi. Con l’evoluzione allo stadio clinico, l’ipotiroidismo può diventare causa di uno o più dei seguenti sintomi:
• stanchezza,
• aumento di peso,
• intolleranza al freddo,
• dolore articolare e muscolare,
• stipsi,
• assottigliamento dei capelli,
• cicli mestruali abbondanti, irregolari e/o difficoltà a restare incinta,
• depressione,
• problemi di memoria,
• rallentamento della frequenza cardiaca.
La tiroide in particolare produce due ormoni, la triiodiotironina (T3) e la tiroxina (T4). T3 è l’ormone attivo, derivato da T4.
Gli ormoni tiroidei regolano
• metabolismo,
• sviluppo del cervello,
• respirazione,
• cuore,
• funzioni del sistema nervoso,
• temperatura corporea,
• forza muscolare,
• secchezza cutanea,
• cicli mestruali,
• peso,
• livelli di colesterolo.
nche il contrario è vero, ossia i soggetti con morbo di Hashimoto sono più a rischio di sviluppare altre malattie autoimmunitarie, tra cui:
• Vitiligine, una condizione in cui alcune aree della pelle perdono il loro colore naturale.
• Artrite reumatoide, una malattia che causa dolore, gonfiore, rigidità e perdita di funzionalità delle articolazioni quando il sistema immunitario attacca il rivestimento della membrana articolare.
• Morbo di Addison, una patologia in cui le ghiandole surrenali sono danneggiate e non riescono a produrre quantità sufficienti di alcuni ormoni fondamentali.
• Diabete di tipo 1, una situazione di sofferenza del pancreas che non riesce più a produrre insulina, causando iperglicemia.
• Anemia perniciosa, un tipo di anemia dovuta a carenza di vitamina B12. L’anemia consiste in una riduzione del numero di eritrociti, con meno ossigeno distribuito alle cellule dell’organismo e stanchezza estrema.
• Morbo celiaco, una forma di sensibilità gastroenterica al glutine di origine autoimmunitaria in cui un soggetto non tollera il glutine che gli causa danni al rivestimento dell’intestino tenue e impedisce l’assorbimento di nutrienti.
Il glutine è una proteina che si trova nel grano, nella segale, nell’orzo e in alcuni prodotti.
• Epatite autoimmunitaria, o infiammazione non virale del fegato, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le cellule del fegato.
L'articolo Elenco delle malattie che la tiroidite di Hashimoto può causare proviene da WDonna.it.