Quantcast
Channel: tiroide di hashimoto – WDonna.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 30

Selenio fa bene alla tiroide e al sistema cardiovascolare

$
0
0

Il selenio è un minerale importante per mantenerci in salute, perchè importanti sono le sue funzioni biologiche. Per chi non lo sapesse, ha un effetto antiossidante, proteggendoci dal l’aggressione dei radicali liberi contro appunto gli effetti dello stress ossidativo.

Gli effetti benefici sono molteplici, in realtà, e ci sono anche sulla pelle che, con l’assunzione di questo minerale, diventa elastica e giovane. Il selenio è noto per le sue proprietà protettive sul sistema cardiovascolare , preservandoci dall’influenza e , dalle malattie dell’invecchiamento, come artrite, arteriosclerosi etc.

E’ stato accertato che prevenga il tumore alla prostata perché le selenioproteine sono direttamente coinvolte nella produzione di testosterone. Il selenio ci depura da alcuni metalli pesanti come mercurio e cadmio e disintossica da alcol e fumo. Non in ultimo, ha benefici incredibili sugli ormoni toridei

Alimenti che contengono selenio

Gli alimenti in cui è presente il selenio sono diversi. Tra i cibi ricordiamo il fegato, il pesce, i molluschi, i crostacei, il latte e derivati, le noci, le arachidi, la frutta, i vegetali, i funghi, il riso, il lievito di birra e la carne.

L’azione benefica del selenio si rafforza e diventa una potenza se unita alla vitamina E, che agisce sinergicamente potenziando l’azione antiossidante.

Il consumo quotidiano di frutta secca, pesce e vegetali, oltre che garantire un corretto funzionamento degli ormoni della tiroide ed una prevenzione nei confronti della patologia autoimmune, dovrebbero essere assunti anche perché fonti di proteine buone e fibre.

Riso integrale è un a buona fonte di Selenio, minerale indispensabile per la tiroide, ma anche preventivo per alcune patologie tumorali. Ma il riso integrale contiene anche ferro, il sodio, il potassio, il fosforo il selenio, manganese, rame e lo zinco e alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), la vitamina E, la vitamina K e la J. Viene definito un alimento antiinfiammatorio, proprietà legata sopratutto al suo contenuto di tricina, un polifenolo. Il cavolo rosso è pieno di antiossidanti, antonciani ottimi anche per chi ha problemi di circolazione. Le noci aggiungono omega-3 selenio e zinco, un minerale indispensabile, noto per la sua azione anti-aging. Unica accortezza da osservare è che il riso è il cereale più a rischio di contaminazione da arsenico, ( sia per il metodo di coltivazione che per l’apparato radicale) e questo in minima parte anche se è biologico, a causa della presenza dell’arsenico nella matrice ambientale e nei terreni. Pertanto lavare bene il riso prima di cucinarlo è una prassi consigliata

Selenio rafforza il cuoio capelluto

Molte donne si trovano a dover fare i conti con i capelli deboli che tendono alla caduta o a spezzarsi facilmente. Se siete stanche di trovare la vasca e il pettine pieni di capelli, se sognate una chioma sana e fluente, da mettere in mostra e non da nascondere, sappiate che la soluzione non è difficile da trovare, dovrete stare attente ai cibi che consumate.

Secondo alcuni studi, infatti, certi alimenti sono importantissimi per la salute della nostra chioma, grazie ai sali minerali e alle vitamine che contengono.

Nello specifico, per capelli da esibire con orgoglio, non si può fare a meno di: vitamine A, C, E, H (biotina o B7), inositolo, B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 e B12. Sali minerali: selenio, rame, zinco, e silicio.

Via libera, dunque, al consumo di cereali integrali, legumi, carote, prezzemolo, spinaci, frutti di bosco, verdura a foglia verde scuro, pomodori, frutta di colore giallo o arancione, semi di girasole e di zucca, frutta secca, l’avocado, pesce, pollo, tacchino, uova, prodotti a base di soia.

E ancora, broccoli, cavoli, peperoni verdi, fragole, kiwi, latte.

Anche le spezie sono un valido alleato per la salute dei nostri capelli, come il cumino, la curcuma e il pepe nero, ottime per condire le verdure, meglio se a foglia verde.

Questi sono i cibi che possono aiutare a mantenere in forma la chioma, ma ci sono anche quelli che bisognerebbe escludere dalla nostra alimentazione perché nocivi. Si tratta degli alimenti elaborati e ricchi di grassi saturi, sale e zucchero, come le caramelle, i biscotti e le torte.

Metabolismo lento o veloce dipende dalla febbre

Quante volte hai pensato di avere il metabolismo lento?Proprio per colpa di questo metabolismo lento hai preso peso anche mangiando poco, in fondo non sei una mangiona vero?

Prima di tutto considera che il “metabolismo lento” non esiste.Non è che il metabolismo ha una velocità, che sia chiaro. Per farla semplice diciamo che il metabolismo si può abbassare, cioè brucia meno energia e quindi meno calorie. Questo succede per infiniti motivi come un’alimentazione scorretta, la mancanza di allenamento o l’eccessiva sedentarietà.

Che relazione ha tutto questo con la febbre?

Semplice, quando il tuo corpo ha bisogno di abbassare il metabolismo lo fa mettendo in atto delle strategie di difesa.Una di queste è quello di abbassare la temperatura!

Considera che per alzare di un grado la nostra temperatura corporea il corpo può aumentare fino al 15% il suo metabolismo.

Adesso che sai questa cosa cerchiamo di capire se il tuo metabolismo ha messo il freno a mano.

Domani mattina e per almeno una settimana circa, misurati la temperatura appena sveglia. Se la media delle misurazioni che hai preso è al di sotto del 36, beh mi dispiace!Probabilmente il tuo metabolismo ha messo la retromarcia

Puoi digiunare quanto vuoi ma se non sistemi prima le cose potresti non perdere peso lo stesso… e pensa, per assurdo, anche ingrassare.Hai forse bisogno di un professionista che ti aiuti ad uscirne?

Bene allora DROP è proprio quello che cerchi.

Sarò sincero con te, se sfinirti in palestra e digiunare per ritrovare la tua miglior forma, si è rivelato un insuccesso e l’unica cosa che hai perso sono i tuoi soldi, prova un programma personalizzato, come lavorare seguita e corretta da un professionista.

L'articolo Selenio fa bene alla tiroide e al sistema cardiovascolare proviene da WDonna.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 30